Termini di utilizzo e Condizioni Generali di Vendita
Premesse, definizioni e termini di utilizzo
Il sito www.imlex.it (di seguito il “sito”) ed il relativo dominio sono di proprietà di Avv. Michele Imperatrice, con sede in via Giovanni Antonio Amadeo n. 46, 20133 Milano C.F. MPRMHL91E31F205I e P. Iva 12169680969 —, Tel. +393517409383 — e-mail: info@imlex.it – PEC: michele.imperatrice@milano.pecavvocati.it, (di seguito “Studio Legale IMLEX” e “Venditore”).
Per “Utente” si intende il soggetto che, attraverso la navigazionedelle pagine del sito, manifesta interersse per i contenuti riportati nel sito stesso di Studio Legale IMLEX.
Effettuando qualsiasi attività sul sito, l’Utente è a rispettare le disposizioni che regolano l’uso del sito compresi, a titolo meramente esemplificativo, i termini e le condizioni per l’invio di richieste di informazioni così come regolate dalla privacy policy e dalla cookie policy del sito, pubblicate su altre pagine del sito, che regolano la registrazione, l’accesso, la navigazione, la vendita ed in generale l’uso del sito.
Per “Cliente” si intende il soggetto professionista, l’azienda o un privato/consumatore che manifesta interesse nei servizi erogati online da Studio Legale IMLEX o Venditore.
Effettuando qualsiasi acquisto sul sito, il Cliente è tenuto ad esprimere il proprio consenso alle presenti condizioni e a tutte le disposizioni che regolano le condizioni generali di vendita dei servizi offerti e dei prodotti pubblicati.
Privacy Policy, Cookie Policy e Termini di Utilizzo e Condizioni di Vendita sono disponibili solo in lingua italiana e sono state predisposte in conformità al Codice del Consumo (D.lgs.206/2005) e alle successive modifiche (D.lgs. 21 del 21.2.2014).
Condizioni generali di vendita
1. Accettazione delle Condizioni
Il Cliente, con l’invio della richiesta di Parere o di Consulenza legale, dichiara di conoscere e di accettare incondizionatamente le Condizioni Generali di Vendita e di adempiere a tutti gli obblighi in esse previsti nei confronti del Venditore.
Per questo motivo, il Cliente, ha l’obbligo di prenderne attenta visione provvedendo alla loro stampa e conservazione, secondo quanto previsto dagli art. 50 e seguenti del D.Lgs. 206/05.
Il Venditore si ritiene autorizzato a modificare o integrare in qualsiasi momento tali condizioni generali di vendita, anche in considerazione di eventuali modifiche normative, senza per questo doverne dare preventiva comunicazione. Tali modifiche saranno vincolanti per i clienti solo dal momento in cui le stesse saranno pubblicate sul sito Diritto.net, e non avranno efficacia retroattiva.
2. Ordini
Una volta che il Venditore verrà in possesso dell’ordine trasmesso dal Cliente, l’ordine si intenderà perfezionato e concluso solo con la ricezione da parte del Venditore del pagamento previsto.
Il Venditore non potrà dar corso agli ordini di servizi e prodotti che al momento dell’ordine non fossero più possibili. In questo caso non verrà dato seguito all’ordine stesso. In questo caso il contratto di acquisto si riterrà quindi non concluso per cui, il Venditore, provvederà a restituire al cliente gli importi ricevuti in riferimento al contratto di acquisto non perfezionato.
Non viene riconosciuto nessun diritto del Cliente alla richiesta di risarcimento danni nonché a qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti a persone o cose provocati dalla mancata accettazione di un ordine, anche parziale.
3. Prezzi
Il prezzo riportato su ogni offerta si intende inclusivo di IVA, CPA, marche da bollo o ritenute d’acconto applicabili di volta in volta.
4. Tempistiche
I tempi di spedizione del Parere o Consulenza legale variano secondo il servizio richiesto così come precisati nelle rispettive descrizioni al momento della conclusione dell’ordine. Nessuna responsabilità potrà essere attribuita alal Venditore per la anticipata o ritardata spedizione, essendo cause ad essa non direttamente imputabili. Il Parere o la Consulenza legale verranno fornite secondo le indicazioni presenti nell’offerta. Per prodotti digitali inviati all’indirizzo e-Mail indicato dal Cliente all’atto dell’ordine, in caso di ritardo o mancata consegna derivante dall’errata indicazione dell’indirizzo e-Mail da parte del Cliente, nessuna responsabilità potrà essere attribuita alla Venditrice.
5. Pagamento
Il pagamento del servizio o dei prodotti ordinati deve essere effettuato al momento dell’ordine, con carte di credito attraverso transazione gestita in crittografia da Stripe.com, uno dei sistemi di pagamento online più sicuri e affidabili. L’addebito sulla carta di credito avviene contestualmente alla conclusione della transazione online. In caso di mancata accettazione dell’ordine, il Venditore provvederà al rimborso tramite storno dell’importo dalla piattaforma utilizzata o dal circuito interbancario della carta di credito. Il Venditore si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative e documentazione che possono comprovare la titolarietà della Carta di Credito utilizzata. In mancanza di questa documentazione richiesta, il Venditore si riserva la facoltà di non accettare l’ordine. Nessun dato relativo al sistema di pagamento sarà condiviso tra il Venditore e la piattaforma impiegata (Stripe).
6. Contestazioni
E’ facoltà del Cliente chiedere chiarimenti che non costituiscano nuovo Parere o Consulenza legale qualora siano oggettivamente opportuni tuttavia, nel caso il Cliente non comunichi alcuna lamentela entro 24 ore dall’invio (o dalla ricezione qualora dimostrabile con data/ora certe), non potrà in seguito reclamare alcunché intendendosi accertata la conformità del prodotto. Per eventuali reclami può essere usato il modulo di contatto predisposto sul sito.
7. Diritto di recesso
In ragione della natura immateriale del bene digitale acquistato nonché delle tempistiche istantanee con cui viene attivata la preparazione del Parere o della Consulenza legale richiesta, nonché in base al Codice del consumo che prevede l’inapplicabilità del diritto di recesso nel caso di beni intangibili quali, ad esempio, consulenze, il diritto di recesso non risulta applicabile ai servizi/prodotti sopra citati offerti dal Venditore.
8. Privacy
Si rimanda integralmente alla Informativa sulla privacy
9. Cookie
Si rimanda integralmente alla Cookie policy
11. Foro competente
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione delle norme d’acquisto effettuate “on-line” sul sito di Studio Legale IMLEX è sottoposta alla giurisdizione italiana.
Nel caso in cui il Cliente sia un “consumatore” qualsiasi controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione delle norme d’acquisto sarà di competenza del Foro nel cui circondario ha la propria residenza il Cliente “consumatore”.
Nel caso in cui il cliente sia un “non consumatore”, e cioè che acquista con partita IVA, le parti convengono espressamente che ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione delle norme d’acquisto sarà di esclusiva competenza del Foro di Milano.
Ultima modifica: 7 Gennaio 2025