Quando spetta il risarcimento per danno morale?

Marco, operaio

Ecco la risposta alla domanda “Quando spetta il risarcimento per danno morale”.

Iniziamo col dire che esistono diverse tipologie di danno per le quali è possibile ottenere il risarcimento.

La prima distinzione riguarda il danno materiale cioè quelle perdite o danneggiamenti ai beni di proprietà del soggetto leso, causati da un’incidente, che devono essere risarciti in base al valore di
mercato degli stessi, e il danno fisico, che si riferisce alle lesioni fisiche o psicologiche della persona, e possono dar luogo a due principali categorie di danno: l’inabilità temporanea e l’invalidità permanente.

Ognuna di queste due categorie può comprendere ulteriori tipi di danno, come il danno biologico, il danno patrimoniale e il danno morale.

Il danno biologico si riferisce alla compromissione dell’integrità fisica e mentale della persona, che deve essere certificata a livello medico, ed è risarcibile indipendentemente dalla capacità di guadagno del danneggiato.

All’interno del danno biologico, rientrano situazioni che non comportano danno economico diretto, come il danno estetico e la riduzione della capacità lavorativa generale.

Il danno patrimoniale è, invece, quello che incide sulla sfera economica del danneggiato.

Si configura quando, oltre a compromettere l’integrità fisica e psicologica della persona (causando danno biologico), il danno influisce anche sul benessere psicologico (danno morale) e sulle finanze del soggetto, generando una perdita economica diretta.

Un esempio può essere un sinistro stradale che causa danni alla persona e al veicolo.

Il danno morale, per rispondere alla domanda, consiste nelle sofferenze psicologiche, ansie e turbamenti emotivi causati dalle lesioni subite.

Questo tipo di danno può essere risarcito anche in situazioni in cui il danno psicologico derivi da un’ingiustizia, come un atto illecito che ha turbato lo stato d’animo del danneggiato.

Tuttavia, il danno morale è riconosciuto solo se le lesioni sono il risultato di un atto illecito di rilevanza penale e se la responsabilità del colpevole è provata.

La normativa di riferimento per la domanda “Quando spetta il risarcimento per danno morale“

Riferimenti  normativi:

Diritto di risposta

Le nostre Risposte alle tue Domande

Hai un quesito da sottoporci?
Scrivici la tua domanda e cercheremo di fornire chiarimenti al tuo quesito.

    Cerca nel sito

    Filtra per Area

    Newsletter