Qual è la procedura per nominare un amministratore di sostegno se la persona interessata è affetta da una grave malattia?

A.

Ecco la risposta alla domanda “Qual è la procedura per nominare un amministratore di sostegno se la persona interessata è affetta da una grave malattia”.

La procedura per la nomina di un amministratore di sostegno segue un iter legale regolato dagli artt. 404 e seg..

Venendo alla parte più pratica della procedura, essa si compone di diversi passaggi:

  1. Richiesta al giudice tutelare: la procedura inizia con la presentazione di un ricorso redatto dal Professionista (corredato da precisa documentazione) e presentato dinnanzi al giudice tutelare
    competente.
    Possono richiedere l’amministrazione di sostegno il coniuge, i figli, altri parenti, oppure la stessa persona interessata, qualora sia in grado di esprimere la propria volontà.
    La domanda deve essere corredata da una relazione medico sanitaria redatta, che attesti la patologia e la conseguente incapacità della persona di gestire i propri interessi.
    N.B.: La Legge consente ai privati di avviare tale procedura in via autonoma senza l’aiuto di un Avvocato.
    Lo Studio Legale IMLex sconsiglia tale scelta ritenendola complicata per coloro che non sono pratici della materia.
  2. Valutazione della capacità di autodeterminarsi: Il giudice, ricevuto il ricorso e la relativa documentazione, fissa un’udienza presso il Tribunale competente ove verifica le condizioni della persona
    interessata e, sempre in tale sede, si terrà l’audizione della persona scelta, tra i membri della famiglia, che intende assumere tale incarico.
  3. Nomina dell’amministratore di sostegno: Una volta accertata l’incapacità del soggetto interessato, sentita la persona che intende assumere l’incarico tra la cerchia familiare ed eventualmente ascoltati i parenti, il giudice nomina l’amministratore di sostegno.
    La scelta dell’amministratore può essere fatta tra familiari, amici o, qualora non vi siano persone idonee, il giudice può designare un amministratore esterno.
  4. Poteri e limiti: Il giudice stabilisce l’ambito dell’amministrazione di sostegno, che può riguardare aspetti economici, patrimoniali o sanitari, definendo anche la durata e le modalità di intervento
    dell’amministratore.
    La persona affetta da malattia, quando possibile, mantiene il diritto di partecipare alle decisioni, pur ricevendo l’assistenza necessaria.

La normativa di riferimento per la domanda “Qual è la procedura per nominare un amministratore di sostegno se la persona interessata è affetta da una grave malattia“

Riferimenti  normativi:

Diritto di risposta

Le nostre Risposte alle tue Domande

Hai un quesito da sottoporci?
Scrivici la tua domanda e cercheremo di fornire chiarimenti al tuo quesito.

    Cerca nel sito

    Filtra per Area

    Newsletter