Qual è la differenza tra adozione di minorenni e adozione di maggiorenni?

Giancarlo

Ecco la risposta alla domanda “Qual è la differenza tra adozione di minorenni e adozione di maggiorenni”.

L’adozione di minorenni e quella di maggiorenni sono due istituti giuridici che, pur condividendo il principio di costituire un legame familiare, presentano differenze significative sotto il
profilo normativo.

L’adozione di minorenni è regolata dalla Legge 184/1983, che prevede un procedimento teso a garantire al bambino un ambiente familiare stabile e sicuro. In questo caso, l’adozione interrompe definitivamente il rapporto giuridico con i genitori biologici, attribuendo agli adottanti tutti i diritti e doveri tipici della filiazione naturale, compreso il diritto di successione.

La legge prevede, ai fini dell’adozione, la ricorrenza di determinati presupposti.

– i coniugi devono essere uniti in matrimonio, e non separati, da almeno 3 anni e che inoltre siano giudicati idonei ad educare, ad istruire nonché a mantenere i minori;

– l’età degli adottanti deve essere maggiore di 18 anni, ma non superiore di 45 anni quella dell’adottato;

– il minore che abbia compiuto 14 anni di età deve prestare il proprio consenso all’adozione e quello che ne ha compiuti 12 deve essere sentito personalmente dal giudice prima di emettere il decreto di adozione.

L’adozione di maggiorenni, invece, è disciplinata dall’art. 291-bis del Codice Civile.

Tale articolo prevede che l’adozione è permessa a quei soggetti che hanno compiuto gli anni trentacinque e che superano almeno di diciotto anni l’età di coloro che essi intendono adottare.

La finalità di tale adozione è quella di riconoscere e legalizzare un legame affettivo e familiare già esistente.

In questo caso, i diritti successori sono limitati rispetto all’adozione di minorenni, non essendo prevista la “sostituzione” dei genitori biologici, ma un riconoscimento formale del legame parentale.

La normativa di riferimento per la domanda “Qual è la differenza tra adozione di minorenni e adozione di maggiorenn“

Riferimenti  normativi:

Diritto di risposta

Le nostre Risposte alle tue Domande

Hai un quesito da sottoporci?
Scrivici la tua domanda e cercheremo di fornire chiarimenti al tuo quesito.

    Cerca nel sito

    Filtra per Area

    Newsletter